Nessun piatto mediterraneo è completo senza un buon bicchiere di vino rosso robusto o di vino bianco fresco e frizzante. E non c'è niente di meglio del vino maltese come accompagnamento ai piatti locali.

Per quanto riguarda la produzione di vini Malta non è molto rinomata rispetto alle vicine Italia e Francia, sebbene ultimamente, nelle competizioni internazionali, i vini maltesi tengono testa a quelli francesi, italiani e d'oltreoceano.Se sei appassionato di vini, a Malta proverai l'imbarazzo della scelta!
Tra i vitigni internazionali presenti sull'isola: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Grenache, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Carignan, Chenin Blanc e Moscato. Frutto dei vigneti locali, Gellewza e Ghirghentina, sono vini di corposità e aromi diversi.
Il clima caldo e umido di Malta consente alle uve di maturare più rapidamente rispetto a quelle prodotte più a nord e i tipi di vitigni piantati variano in base alla qualità del terreno. I produttori, infatti, fanno analizzare campioni di terreno ad esperti internazionali del settore di modo che questi li esaminino e suggeriscano le varietà che si adattano meglio.
Gli sforzi degli scorsi decenni stanno cominciando a dare i loro frutti: molti vini maltesi sono presenti sugli scaffali dei supermercati della Gran Bretagna e hanno destato la curiosità anche dei mercati del nord Europa.
Degustazioni e visite guidate
Le maggiori aziende vinicole organizzano visite guidate e degustazioni. Se la stagione è quella giusta, il giro può prevedere l'intero ciclo di produzione, dalla fermentazione iniziale al processo di invecchiamento. È prevista anche la visita ai musei storici del vino e la possibilità di degustare e acquistare prodotti tipici.