Malta è conosciuta come l'isola fortezza a causa della massiccia presenza nell'arcipelago di opere di architettura militare. Le isole erano conosciute per le loro insenature sicure e profonde e per le loro difese naturali contro le popolazioni che abitavano il Mar Mediterraneo, dai Fenici sino alle civiltà più recenti.
Le fortificazioni possono essere divise in due periodi: quelle appartenenti all'era dei Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni e quelle risalenti al tempo degli inglesi. Queste imponenti vestigia dei passati tempi di guerra delle isole costituiscono un elemento di grande fascino non solo perché sono una grande opera di architettura militare, ma anche perché ricordano un periodo legato alla cavalleria, alle crociate, all'eroismo e alle battaglie leggendarie.
All'interno si può iniziare con musei come il Museo Navale a Vittoriosa o il Museo Nazionale della Guerra e l'Armeria entrambi a La Valletta. All'esterno si possono ammirare le Victoria Lines, fortificazioni che corrono da est a ovest dell'isola di Malta, e si può passeggiare sui bastioni di La Valletta. Ovunque si vada, si trovano resti di architettura militare, dalle fortificazioni del XVII secolo, alle torri di vedetta, ai bunker costruiti durante la seconda guerra mondiale.